Seleziona la tua lingua

Concorso organistico internazionale
"Fondazione Friuli"

REGOLAMENTO

ART. 1 - BANDO DI CONCORSO
Il Concorso è aperto a giovani musicisti di ambo i sessi e di qualsiasi nazionalità.

ART. 2 - CATEGORIE
Sono previste 3 categorie:
Cat. A nati dopo il 1° gennaio 2006
Cat. B nati dopo il 1° gennaio 2004
Cat. C nati dopo il 1° gennaio 2002
È possibile iscriversi ad un’unica categoria.

ART. 3 - DOMANDE D’ISCRIZIONE
Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito dell’Accademia
(www.accademiaorganisticaudinese.org) e dovrà essere compilato, firmato e inviato al seguente indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 4 marzo 2023 unitamente a:
– copia di un documento di identità
– curriculum vitae del candidato
– programma di ciascuna prova (per Cat. A programma unico)

Le domande saranno accettate tenendo conto del programma presentato nel numero massimo di:
Cat. A 15 candidati
Cat. B 10 candidati
Cat. C 10 candidati
Le domande senza i sopra citati requisiti o pervenute oltre il termine indicato non saranno accettate.
La segreteria può a suo giudizio annullare il concorso relativo a una categoria qualora risultasse iscritto un numero esiguo di concorrenti (in tal caso la quota d’iscrizione verrà restituita). Nel caso in cui le domande pervenute per una categoria siano inferiori al massimo indicato nel bando, è prevista la possibilità di compensazione con le categorie che hanno ricevuto maggiori richieste, nel rispetto dei limiti d’età previsti all’art.2;
I candidati ammessi al concorso verranno avvisati entro il 8 marzo 2023 e potranno regolarizzare l’iscrizione mediante il pagamento della quota d’iscrizione entro il 18 marzo 2023 , inviando successivamente la ricevuta del pagamento tramite mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

ART. 4 - QUOTE D’ISCRIZIONE
Cat. A € 50,00
Cat. B € 75,00
Cat. C € 100,00

La quota d’iscrizione, non rimborsabile, potrà essere versata mediante bonifico sul conto corrente bancario:
Beneficiario: Ass. Cult. Accademia Organistica Udinese
Banca: Banca Popolare di Cividale
IBAN: IT 68 U 0548412300CC0360000386
Codice Swift: CIVIIT2C
Causale: indicare Concorso organistico, nome e cognome del candidato, categoria

ART. 5 - ARTICOLAZIONE DEL CONCORSO
Il concorso si articolerà in una prova unica per la categoria A e in una prova eliminatoria e una prova finale per le categorie B e C.
Alla finale di ciascuna delle categorie B e C saranno ammessi al massimo 5 concorrenti. Tutte le prove del concorso sono aperte al pubblico.
I candidati avranno la possibilità di provare lo strumento, secondo apposito calendario pubblicato sul sito web dell’Associazione (www.accademiaorganisticaudinese.org). Alle prove non è ammessa la presenza di insegnanti e/o registranti esterni. La Segreteria fornirà un registrante per tutti i candidati. Prima della prova ciascun Concorrente dovrà presentare alla Commissione 2 copie delle musiche scelte. I risultati della Categoria A e della prova eliminatoria delle categorie B e C saranno comunicati al termine delle rispettive prove.
La proclamazione dei vincitori delle categorie A, B, e C e la consegna di borse di studio e premi si svolgeranno al termine del Concerto conclusivo di domenica 26 marzo 2023 alle ore 17.

ART. 6 - SPESE CANDIDATI
Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei concorrenti.

ART. 7 - PREMI
Per la categoria A sono previste 3 borse di studio di Euro 300,00 ciascuna.
Per la categoria B sono previsti:
– un primo premio di Euro 800,00
– un secondo premio di Euro 600,00
– un terzo premio di Euro 400,00
Per la categoria C sono previsti:
– un primo premio di Euro 1.500,00
– un secondo premio di Euro 1000,00
– un terzo premio di Euro 500,00

Premio “Famiglia Benedetti”: Euro 500,00 (miglior esecuzione sul nuovo organo barocco italiano costruito dal Cav. Francesco Zanin).

I premi delle Cat. B e C verranno assegnati mediante la sommatoria dei punteggi conseguiti nelle prove eliminatoria e finale.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
I borsisti della Cat. A e i vincitori dei primi premi delle Cat. B e C saranno invitati ad esibirsi all’interno del XV Festival Internazionale Organistico Friulano “G. B. Candotti” 2024.

ART. 8 - REPERTORIO
Le prove si svolgeranno sul rinnovato organo Zanin a 3 manuali con consolle elettrica.
L’organo positivo collegato al II manuale può essere suonato anche in modo indipendente in cornu epistolae (nuovo organo barocco italiano con tastiera corta e pedaliera scavezza a trasmissione meccanica).

Cat. A

  • Prova unica: programma a libera scelta della durata compresa tra 20 e 25 minuti (è possibile suonare qualche brano anche al nuovo organo barocco italiano).

Cat. B

  • Eliminatoria: programma a libera scelta (da eseguirsi alla consolle elettrica) della durata compresa tra 20 e 25 minuti che includa:
    1. J.S. Bach: uno o due corali (di diverso carattere) a scelta del candidato
    2. repertorio romantico e post-romantico a piacere (anche più brani o estratti)
  • Finale: programma a libera scelta della durata massima di 25 minuti (è possibile suonare qualche brano anche al nuovo organo barocco italiano).

Cat. C

  • Eliminatoria: programma a libera scelta (da eseguirsi alla consolle elettrica) della durata massima di 25 minuti che includa:
    1. J.S. Bach: ultimo movimento di una Sonata in trio oppure un corale in trio
    2. repertorio romantico e post-romantico a piacere (anche più brani o estratti)
  • Finale: programma a libera scelta della durata massima di 30 minuti che includa:
    1. una composizione a libera scelta di Max Reger (consolle elettrica)
    2. un brano italiano del ‘600/’700 (nuovo organo barocco italiano)

La giuria, nella valutazione delle esecuzioni, terrà conto anche programma e della difficoltà dei brani presentati.
Le esecuzioni che eccedono le durate massime indicate per le singole prove potranno essere interrotte dalla giuria.

ART. 9 - GIURIA
La giuria sarà composta da:
M° Ludger Lohmann - Germania (Presidente di giuria)
M° Javier Artigas Pina - Spagna
M° Ruggero Livieri - Italia

I componenti della giuria non possono presentare al concorso parenti ed affini, né allievi con in quali abbiano rapporti didattici pubblici e/o privati dal 1° gennaio 2022; all’atto dell’insediamento della Commissione, ciascun componente rilascerà una dichiarazione firmata in tal senso.
La giuria si riserva la facoltà di non assegnare i premi previsti in caso di mancato raggiungimento di un adeguato livello artistico-musicale.

ART. 10
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile. Il giudizio di ogni singola prova è espresso in punteggio aritmetico quale sommatoria dei voti formulati dai singoli commissari. Per i criteri e le modalità di valutazione sarà predisposto un apposito Regolamento da parte della giuria all’inizio del Concorso.

ART. 11
Gli orari per le prove dello strumento e delle singole prove del Concorso verranno esposte sul sito web dell’Associazione (www.accademiaorganisticaudinese.org) entro il 10 marzo 2023.
I dati personali ed ogni altro elemento appreso dall’Associazione Culturale Accademia Organistica Udinese sono soggetti a vincolo di riservatezza e trattati nel rispetto dei diritti della persona. Il conferimento dei dati è obbligatorio per la partecipazione al Concorso. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 196/2003, i dati personali forniti all’atto dell’iscrizione saranno conservati e trattati dall’Associazione Culturale Accademia Organistica Udinese ed utilizzati esclusivamente per l’invio di comunicazioni riguardanti la partecipazione al Concorso e per l’invio di materiale informativo e divulgativo dell’Associazione. I dati verranno trattati esclusivamente da eventuali responsabili e/o incaricati.
La comunicazione e diffusione dei dati potrà avvenire solo per le finalità indicate.

ART. 12 - ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
L’Associazione Culturale Accademia Organistica Udinese, in qualità di organizzatore della manifestazione, declina ogni responsabilità di eventuali rischi o danni, di qualsiasi natura, a persone e/o cose, sia durante il viaggio che durante il periodo di permanenza, per tutta la
durata del Concorso.
In caso di contestazioni, farà fede il regolamento in lingua italiana. L’iscrizione al Concorso implica l’integrale ed incondizionata accettazione delle norme contenute nel presente regolamento.

ART. 13
In caso di riprese radiofoniche, televisive o di registrazioni i partecipanti non hanno diritto a nessuna pretesa nei confronti degli enti organizzatori e della giuria. Durante le prove non sono ammissibili registrazioni da parte del pubblico presente.

 

Scarica il regolamento Modulo d'iscrizione